Ebbri e mai sazi
W.e.10 /11/ dicembre


W.e.10 /11/ dicembre
|
Ben che non si abbia potuto provare e rodare nulla (due giorni due regate) si decidono le posizioni e….. si parte. Le barche sono veramente tante, (70) 28 nella nostra classe e le restanti nella classe superiore.
Puntovelablu
Scuola vela
di Alfonso Sicignano
uff. navigazione
cell +39 3472694671
fax 0194500974
Cari amici/che il w.e. 27/28 si è dimostrato altezza del nome del corso ”Sicurezza in mare ”.
Al sabato giornata splendida, nuvolosa ma col sole, si parte con la zattera, sua apertura con lancio in mare , controllo dotazioni della medesima ,
si ”analizzano” i razzi, l’acqua, lo specchietto solare con mira,il coltello, gli ami ecc. sino all’ assaggio gallette; L’oscura ed odiosa zattera comincia ad essere vista come una cosa buona senza più segreti ,tutti provano anche a salirvi a bordo.
Si continua col vhf ,chiamate di soccorso ecc. poi dopo pranzo, in mare, spariamo i razzi sia il paracadute che il stelle rosse e fumogeni ”bello come spettacolo” niente più paura non ci si brucia .
Passiamo al recupero uomo in mare : il Francesco stoicamente si presta in un mare formato di scirocco e tutti i recuperi con drizza e cima , avvengono con successo e senza traumatizzare l’uomo a mare .
A terra si continua con il massaggio cardiaco , l’insufflazione sino al defibrillatore ,le prove avvengono con sempre maggiore fluidità .
Alla sera in pizzeria tanta allegria ed’entusiasmo per i tanti dubbi dissolti .
La domenica dopo la presentazione del libro dell’amico Renzo, (che ha dato una ottima esposizione della meteorologia marina) , sotto una nevischiata con vento sempre sopra i 30 nodi, (l’anemometro ha segnato una raffica di 48 nodi in porto) tutti dopo la vestizione si sicurezza, con life line e giubbotto si sono addestrati al montaggio del secondo strallo e della tormentina .
UN corso pesante ma seguito con vera attenzione .
Lo staff vento-in- poppa: Alfonso Berto Francesco Andrea e Alessio
ringraziano i partecipanti per la fiducia e la loro voglia di mettersi in gioco .
Cari amici/che il w.e del 20/21 novembre ha dato la possibilità all’equipaggio della Cleo e del Wing veramente di dire.. io c’èro.
Al sabato spiragli di sole e vento sui 10 nodi di tramontana, dava la possibilità di allenarsi sia sullo spi che sul gennaker, i due
prodieri con l’aiuto dell’Andrea si sono destreggiati in issate, ammainate, e tante strambate .. sudati ma soddisfatti .
Il resto del gruppo in pozzetto ha dato l’anima per riuscire a effettuare tutte le manovre .
Alla domenica…. sorpresa!!!!!!! ventone da nord.25 nodi con raffiche sino a 34 nodi
Si parte con due mani, e un fiocco 1 decidiamo di partire dalla boa pensando che tutti partano dalla barca giuria errore!!!
ci troviamo in anticipo di pochi secondi si fa un 380 ma il gruppone ci stringe sulla boa, rifiuti infernali , si ristranda e si parte con mure a sinistra evitando gli incroci , nella sfiga ci accorgiamo che la parte destra del campo e meno rafficata e recuperiamo
parecchie posizioni ,passiamo indenni tra collisioni (di altre barche ) , vele strappate e straorzate da paura!!!.
Vedo ragazzi che in laschi esaltanti tengono duro, la Cleo tocca gli 8.5 nodi sotto raffiche di reale di 30 nodi ….
Al traguardo rischiamo passando a 3 mt dalla barca giuria super piegati .
Una grande giornata .
Vi aggiorno sui prossimi corsi ..
Cari amici/che il w.e del 16/17 ott. che prometteva tempaccio ed altro, si è rivelato con un meteo nella giornata di sabato a dir poco ideale: grecale sui 12 nodi, nuvolo , permettendo una regata ”la lunga ” percorso 3 giri bastone Celle/ piani di invrea , veramente molto tecnica con boline e granlaschi sotto gennaker da sballo .
tutti contenti ,cena e poi nanna con suonata di madre natura, titolo ” diluvio e vento”.
Alla domenica, incredibile, sole ma vento forse eccessivo, punte sui 30 nodi (;-) con entusiasmo l’equipaggio affronta il mare …e le due prove di regata , alla prima, ottima partenza superiamo nei vari ingaggi ”La sora lella ” e ”Stella maris”, ci battiamo con determinazione con l’havana…vediamo molte barche subire avarie alle vele, con conseguente ritiro. Alla seconda il vento sembra aumentare, molte dopo la prima regata pensano di ritirarsi, anche noi lo pensiamo…ma l’orgoglio prende il sopravvento partiamo con sette minuti di ritardo , recuperiamo su molte barche e ci piazziamo nella nostra classe terzi .
Alla premiazione tutti orgogliosi …e la Cleo si aggiudica una coppa meritata.
5/5 / 2011
Periodo frenetico cari amici/che, in questo periodo abbiamo diverse scuole superiori che vengono a portarci i loro alunni a far corsi di vela, dandoci sprone a continuare nella bella avventura dell’insegnamento di questo bellissimo sport che è la vela .
Un ringraziamento speciale agli ”insegnanti” che accompagnano questi ragazzi, si assumono grosse responsabilità ed affidandoceli,ci dimostrano la loro fiducia , ne siamo veramente onorati .
Spero che il nostro team ne sia sempre all’altezza , scusate …. mi dilungo,ma sono persone veramente speciali,rischiano sulla loro pelle dandoci fiducia,……. al giorno d’oggi non è poco .
Ci tengo a ricordarvi che anche se il meteo in questo periodo non è fantastico Il mare lo è sempre e regala vento e grandi emozioni .Inoltre abbiamo un ottimo simulatore da farvi provare .
Cari amici/che arriva la primavera !! tempo con temperature miti nel w.e del 13/14 marzo.. finalmente .
Vento sempre sui 10 nodi con punte sui 13 nel giorno di sabato , tante virate e strambate intorno alle boe per affinare l’equipaggio . Domenica si esce presto in mare per provare il gennaker e alle 10.30 si parte, una partenza in sordina che comunque non pregiudica di molto il risultato, regata tecnica, fatta di regolazioni spostamento peso e tanta concentrazione,
il primo bordo si recupera di 3 posizioni poi in poppa in boa ammainando il gennaker si tenta anche di ammainare anche il genoa , poco male siamo soli si recupera in un attimo.
un buon bordo sul lato del campo di regata di dritta ci porta velocissimi alla boa di bolina ,recuperiamo qualche metro sul Leon_ pancaldo, ma la differenza di piedi è veramente grande .
UNa regata con pochi problemi ma forse ci voleva un po’ di grinta in più.
Al pomeriggio si prova a dar anche di spi, si abbozzano un po di strambate, sino all’ultimo soffio di vento, poi si rientra tutti soddisfatti .
comunque un ottimo risultato .
Allego la classifica .
Vi invierò al più presto gli aggiornamenti sul plannig del mese di marzo e aprile .
Un caro saluto
Alfonso
1/3/2010
Cari amici/che Vi aggiorno sul w.e. appena trascorso .
Un bel fine settimana con un inizio di tempo bello, che nella giornata di domenica si trasforma in una bufera di vento e qualche goccia di pioggia , ma un equipaggio solidificato da una giornata di prove affronta con muso duro.
Alla partenza arriviamo in ritardo per via della presentazione in maschera del tema proposto : ”pinguini on ice”o… on rain ,
ma si vede subito che c’è voglia di proporsi . Partiti male e sottovento con vele ancora da mettere a segno come regolazioni,
dopo un paio di bordi l’entusiasmo sale e l’ adrenalina fa il resto, alla seconda boa di bolina chiusi tra una barca sottovento che perentoriamente chiede acqua e virata ed una raggiungente sopravento, con diritto di giusta rotta la Cleo effettua una virata con stocchetto e rivira sulla poppa della seconda, liberandosi dalla prima in scia , una manovra che esalta l’equipaggio tutto, che partecipa con lucidità e prontezza.
il resto è solo grande voglia di riuscire, dall’ultimo posto si risale sino al quarto cavalcando enormi onde di scirocco sovrastate da onde e frangenti di opposta direzione, con punte di raffiche di 35 nodi; Nelle poppe tocchiamo i 9 nodi.
Una regata esaltante, molte barche si ritirano con anche grossi danni sentiamo via radio durante la regata di vele strappate ed un disalberamento.
All’arrivo in banchina, alla conta dei danni la Cleo se la cava con una draglia strappata, ci sentiamo fortunati rispetto ad altre barche .
Alla premiazione La cleo vince la coppa come miglior maschera .
Grande… bravi .